Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2015 April;70(2) > Minerva Chirurgica 2015 April;70(2):147-53

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 2015 April;70(2):147-53

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trattamento del “persistent postmastectomy pain” con Lidocaina cerotto 5%

Cruto M. E., Baricocchi E., Battistella M., Bona F., Giacoletto G., Iacobellis A., Moselli N., Palomba G., Sardo E., Savojardo M., Suita L., Zocca E., Debernardi F.

IRCCS, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro, Candiolo, Torino, Italia


PDF


Il “persistent postmastectomy pain” (PPMP) è una sindrome dolorosa che si caratterizza per un dolore neuropatico a seguito di intervento chirurgico in donne operate per tumore alla mammella. La PPMP ha una incidenza compresa tra il 30% e il 50%, destinata a crescere nel tempo in relazione al significativo aumento di donne guarite o lungosopravviventi. Seppur efficaci, i trattamenti farmacologici oggi a disposizione sono caratterizzati da una scarsa tollerabilità, che spesso ne limitano le possibilità di utilizzo o inducono le pazienti ad abbandonare la terapia. Essendo un dolore neuropatico localizzato, le Linee Guida internazionali suggeriscono il razionale di un trattamento topico con Lidocaina cerotto 5% (LC5), da solo o associato ad altri farmaci sistemici. Sulla base di queste premesse, presso il nostro Istituto, nel periodo compreso tra novembre 2013 e ottobre 2014, 11 pazienti donne affette da PPMP di grado moderato-severo sono state trattate con LC5. Un’analisi retrospettiva di questi casi evidenzia un significativo controllo del dolore, già evidente dopo la prima settimana di trattamento, sia quando LC5 è stato utilizzato in monoterapia, sia quando è stato utilizzato come terapia di associazione a farmaci sistemici. La buona efficacia e l’ottima tollerabilità riscontrata nei casi da noi trattati indicano che LC5 può costituire un utile strumento terapeutico per la gestione della PPMP.

inizio pagina