![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2014 April;69(2):97-105
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
TachoSil® nelle anastomosi entero-coliche: risultato di uno studio osservazionale
De Stefano A., Capuano L., D’Ignazio A., Neri A. ✉
Unità di Chirurgia Generale ed Oncologica, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena, Siena, Italia
OBIETTIVO: Molti studi comparativi hanno riguardato, soprattutto nell’ultimo decennio, gli emostatici topici, adesivi e sigillanti ma pochi sono stati i trials clinici. La nostra attenzione è rivolta in particolare allo studio dell’efficacia del TachoSil® nel ridurre la frequenza di leakage anastomotici, una delle cause del prolungamento tempi di degenza dei pazienti in studio.
METODI: Sono stati inclusi nello studio 188 pazienti, sottoposti a chirurgia colo-rettale ed enterica in elezione nella nostra U.O. tra Gennaio 2010 e Marzo 2013. Abbiamo applicato il TachoSil® nei pazienti con i principali fattori di rischio per una buona tenuta dell’anastomosi, testando poi la relazione tra l’applicazione del TachoSil® e il tipo di complicanze con un modello di regressione logistica multiplo. Per il confronto di proporzioni tra due gruppi abbiamo utilizzato il test esatto di Fischer. Per l’analisi dei giorni di degenza per le varie sedi in cui abbiamo diviso il campione, è stato implementato il test di mann-Whitney.
RISULTATI: Dal modello di regressione logistica, si evince come il TachoSil® risulti un fattore protettivo seppur non statisticamente significativo (OR=0.78; P>0,05). I risultati ottenuti analizzando con una mediana i giorni di degenza, mostrano una riduzione statisticamente significativa di tale parametro nei pazienti in cui è stato applicato il farmaco, in particolare sul colon trasverso (P<0,001).
CONCLUSIONI: Il TachoSil® risulta un fattore protettivo. Non è ancora statisticamente significativo per le esiguità dei campioni analizzabili data la recente introduzione nella pratica comune. Di fondamentale importanza è l’evidenza che a questo risultato corrisponda anche un numero di giorni di degenza significativo.