![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA ROBOTICA
Minerva Chirurgica 2013 October;68(5):471-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia colorettale laparoscopica-robotica
Alimoglu O. 1, Atak I. 2, Orhun K. 1, Eren T. 1 ✉
1 Department of General Surgery Istanbul Medeniyet University, School of Medicine, Istanbul, Turkey; 2 Department of General Surgery Istanbul Umraniye Training and Research Hospital, Istanbul, Turkey
Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie più diffuse nei paesi sviluppati. Il suo trattamento attuale è basato su un approccio multidisciplinare che include chirurgia, chemioterapia e radioterapia. La chirurgia può essere effettuata con metodi mininvasivi e a cielo aperto. La chirurgia laparoscopica mono-incisione (SILS), la chirurgia endoscopica transluminale attraverso gli orifizi naturali (NOTES) e la chirurgia laparoscopica robotica (RALS) sono i traguardi raggiunti dalla chirurgia mininvasiva. Il primo intervento di chirurgia robotica colorettale è stato effettuato nel 2001, in seguito all’approvazione da parte della FDA del sistema chirurgico da Vinci nella chirurgia intra-addominale e da allora il suo utilizzo in questo ambito è gradualmente aumentato. Rispetto alla chirurgia a cielo aperto, il vantaggio e la superiorità della chirurgia robotica, soprattutto in aree ristrette come la pelvi, sono stati dimostrati in numerosi studi. Si tratta di un metodo sicuro e attuabile. Sebbene esistano numerosi studi sulla chirurgia mininvasiva, sono necessari ulteriori studi randomizzati con un maggior numero di casi al fine di stabilire il vantaggio della chirurgia robotica negli esiti oncologici e funzionali, oltre ai vantaggi già osservati.