![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2013 August;68(4):385-92
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Svuotamento gastrico dopo sleeve gastrectomia: evidenza statistica di uno studio prospettico controllato con scintigrafia gastrica
Pilone V. 1, Tramontano S. 2, Di Micco R. 2, Monda A. 2, Hasani A. 2, Izzo G. 2, Vitiello A. 2, Caprio M. G. 3, Cuocolo A. 3, Forestieri P. 2 ✉
1 Department of Medicine and Surgery University of Salerno, Salerno, Italy; 2 Department of Clinical Medicine and Surgery University Federico II, Naples, Italy; 3 Department of Biomorphological and Functional Sciences University Federico II, Naples
Obiettivo. La sleeve gastrectomy (LSG) è una procedura bariatrica diffusa, la cui efficacia è ampiamente confermata in letteratura da dati a lungo termine. Gli effetti della procedura sono dovuti alla restrizione gastrica e alla riduzione della grelina, ma rimane ancora controverso il ruolo che la LSG ha sullo svuotamento gastrico e l’impatto sul calo ponderale. Il nostro obiettivo è studiare lo svuotamento gastrico in seguito a LSG mediante scintigrafia gastrica.
Metodi. Per questo studio sono stati reclutati 45 pazienti (gruppo A) sottoposti a LSG dall’aprile 2009 all’aprile 2011. Tutti sono stati sottoposti a scintigrafia dello svuotamento gastrico mediante un pasto semisolido standard (250 kcal), marcato con 0.5 mCiTc 99. Il gruppo A ha praticato l’esame prima (A1) e dopo l’intervento (A2). Il gruppo di controllo (gruppo B) è formato da 20 pazienti che hanno praticato l’esame scintigrafico per altri motivi.
Risultati. La LSG è stata eseguita secondo la tecnica standardizzata. Non sono state registrate complicanze. Lo studio scintigrafico ha mostrato una ridotta emivita del tracciante (A1 vs A2: 80,4±16,5 min vs. 64,3±22 min P=0,06), in assenza di una differenza significativa. Confrontando i due gruppi non si sono registrate differenze nel periodo precedente l’operazione (B vs. A1). Lo svuotamento gastrico è risultato significativamente ridotto nel gruppo A2 rispetto ad A1 e B.
Conclusioni. La motilità gastrica gioca un ruolo nella patogenesi dell’obesità. La nostra esperienza evidenzia che la LSG riduce il tempo di svuotamento gastrico, ma sono necessari ulteriori studi per raggiungere la significatività statistica.