![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2013 June;68(3):315-20
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Emicolectomia sinistra con o senza preservazione della arteria mesenterica inferiore mediante singolo accesso laparoscopico: esperienza preliminare
Bracale U. 1, 2, Lazzara F. 2, Merola G. 1, Andreuccetti J. 2, Barone M. 3, Pignata G. 2 ✉
1 Department of General, Vascular and Thoracic Surgery, “Federico II” University, Naples, Italy; 2 General and Mini-Invasive Surgery, “San Camillo” Hospital, Trento, Italy; 3 General and Mini-Invasive Surgery, “San Paolo” Hospital, Monfalcone, Gorizia, Italy
Obiettivo. Riportiamo la nostra preliminare esperienza, su un selezionato gruppo di pazienti, operati di Emicolectomia Sinistra con o senza preservazione della Mesenterica Inferiore mediante Singolo accesso laparoscopico.
Metodi. Lo studio retrospettivo include tutti i pazienti operati dall’Ottobre 2009 al Giugno 2012 per patologia benigna e maligna. Il follow-up medio è di 18 mesi. Sono stati analizzati i risultati intra e post-operatori.
Risultati. Lo studio retrospettivo include 24 pazienti. Il tempo operatorio medio è stato di 157,8 min. La lunghezza finale dell’incisione cutanea è stata di 3,65 cm. Il tasso di conversione e di mortalità è stato nullo. Vi sono state 3 complicanze postoperatorie, di cui una solo ha richiesto il reintervento. Il tempo medio di canalizzazione ai gas e il tempo di dimissione è stato rispettivamente di 2 e 7 giorni. Al follow-up medio di 18 mesi la mortalità e il tasso di laparoceli è stato nullo.
Conclusioni. Riportiamo quella che, a nostra conoscenza, è la più ampia casistica di emicolectomie sinistre con singolo accesso laparoscopico eseguite in Italia. Riteniamo che, sebbene tale approccio sia fattibile e sicuro, non possa essere considerate come un nuovo standard terapeutico utilizzato da chiunque. Allo stesso modo riteniamo necessario che tale approccio sia meglio valutato in più ampi trials randomizzati controllati.