![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2013 April;68(2):175-82
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Esito e prognosi in pazienti con tumore polmonare primario ed età inferiore ai trent’anni
Duan L. 1, You Q. 2, Chen X. 1, Wang H. 1, Zhang H. 1, Xie D. 1, Xu X. 1, Jiang G. 1 ✉
1 Department of Thoracic Surgery Shanghai Pulmonary Hospital Tongji University School of Medicine Shanghai, China; 2 Department of Thoracic and Cardiovascular Surgery Wuxi Fourth People’s Hospital (The Fourth Affiliated Hospital of SuZhou University), Wuxi, China
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare le caratteristiche clinico-patologiche del trattamento chirurgico per il carcinoma broncogeno primario in pazienti giovani.
Pazienti. Abbiamo passato in rassegna retrospettivamente i referti clinico-patologici documentanti gli esiti chirurgici e i fattori prognostici in 68 pazienti con cancro polmonare ed età inferiore ai 30 anni, reclutati nel nostro ospedale tra marzo 1980 e dicembre 2009.
Risultati. Abbiamo identificato sessantotto pazienti (38 uomini, 30 donne) con età media di 22±5 anni (intervallo da 8 a 29 anni). Le manifestazioni cliniche preoperatorie erano presenti nell’82,4% (56/68) dei pazienti e il 26,5% (16/68) dei pazienti aveva ricevuto inizialmente una diagnosi erronea. Cinquantadue pazienti sono stati sottoposti a chirurgia radicale, 4 a chirurgia palliativa, 9 a toracotomie esplorative e 3 a biopsie polmonari toracoscopiche. Otto pazienti sono stati classificati (TNM) nello stadio Ia, 7 nello stadio Ib, 9 nello stadio IIa, 13 nello stadio IIb, 17 nello stadio IIIa, 10 nello stadio IIIb e 4 nello stadio IV. L’atelettasia postoperatoria è stata osservata nel 4,41% (3/68) dei pazienti mentre l’1,47% (1/68) dei pazienti è deceduto per insufficienza respiratoria 5 giorni dopo la toracotomia esplorativa. Il tasso di sopravvivenza complessivo a 5 anni nelle persone molto giovani era del 31% mentre nei pazienti sottoposti a chirurgia radicale era leggermente più elevato e pari a 36,7%. I tassi di sopravvivenza a cinque anni erano correlati alle procedure chirurgiche e allo stadio pTNM (P <0,05). L’analisi multivariata ha indicato come lo stadio TNM fosse l’unico fattore prognostico indipendente (P=0,000).
Conclusioni. Concludiamo dicendo che le chirurgie radicali, le principali terapie comprensive, sono la migliore scelta per pazienti con cancro polmonare primario ed età inferiore ai 30 anni.