![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2012 December;67(6):475-80
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valore predittivo delle caratteristiche cliniche di malignità in casi di neoplasia follicolare tiroidea preoperatoria
Soyder A. 1, Ünübol M. 2, Şen O. 3, Özbaş S. 1, Koçak S. 4 ✉
1 Department of General Surgery, Adnan Menderes University School of Medicine, Aydin, Turkey; 2 Division of Endocrinology, Adnan Menderes University School of Medicine, Aydın, Turkey; 3 Department of General Surgery, Special İzan Health Hospital, Milas/Muğla, Turkey; 4 Güniz Sokak, Kavaklıdere, Ankara, Turkey
Obiettivo. In genere, è impossibile effettuare una distinzione tra neoplasie benigne e maligne nelle lesioni follicolari della ghiandola tiroidea mediante l’esame citopatologico rappresentato dalla biopsia per aspirazione con ago sottile (fine needle aspiration biopsy, FNAB). Per tale motivo, le lesioni vengono frequentemente riportate come neoplasie follicolari (NF). Obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare il valore predittivo, ai fini della rilevazione del carcinoma, di diverse caratteristiche cliniche in casi di neoplasie follicolari diagnosticate mediante FNAB.
Metodi. I dati clinico-istopatologici derivanti da un totale di 116 casi (26 uomini e 90 donne) con diagnosi di NF ottenuta mediante biopsia e sottoposti a intervento chirurgico (appartenenti a 896 casi sottoposti a FNAB per la patologia della ghiandola tiroidea tra marzo 1997 e dicembre 2011) sono stati esaminati in maniera retrospettiva in due diversi istituti.
Risultati. I risultati dell’esame istopatologico so-no stati riportati come carcinoma in 33 pazienti (28,4%) (18 casi [54,5%] di carcinoma papillare della tiroide, 11 casi [33,3%] di carcinoma follicolare della tiroide e 4 casi [12,1%] di variante follicolare del carcinoma papillare della tiroide), come adenoma follicolare (AF) in 32 pazienti (27,6%) e come nodulo colloidale benigno in 51 pazienti (43,9%). Non è stata determinata nessuna significatività statistica tra età avanzata, sesso maschile, nodulo isolato solido, aumento del diametro del nodulo, presenza di nodulo ipoattivo e malignità (P>0,05).
Conclusioni. Nel presente studio, la malignità è stata individuata nel 28,4% delle neoplasie follicolari (NF) diagnosticate tramite FNAB. Tale percentuale è più elevata di quella riportata nella letteratura. Reputiamo che le caratteristiche dei pazienti e dei tumori non siano utili ai fini della diagnosi di carcinoma e che, in presenza di una patologia tiroidea bilaterale, la scelta della terapia chirurgica debba ricadere sulla tiroidectomia totale bilaterale, a causa di un’elevata percentuale di occorrenza del cancro in tali casi.