![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRAPIANTO DI ORGANI
Minerva Chirurgica 2012 February;67(1):15-30
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Future sfide nel trapianto renale
Whalen H., Clancy M., Jardine A. ✉
Renal Unit, Western Infirmary, Dumbarton Road, Glasgow, UK
Vi è un aumento mondiale nell’incidenza dell’insufficienza renale in stadio terminale. È stato dimostrato che il trapianto renale è conveniente, allunga la sopravvivenza e fornisce una migliore qualità della vita rispetto alla dialisi. Di conseguenza, vi è un costante aumento nella richiesta di organi che comporta una carenza di reni disponibili e una crescita delle liste d’attesa per il trapianto. Quello del trapianto renale è quindi un settore in crescita che pone numerose sfide per il futuro. Il presente articolo delinea alcune strategie che potrebbero essere utilizzate per ampliare la fornitura di organi e soddisfare la maggiore domanda. Vengono anche riassunti i problemi di natura etica che ciò comporta e vengono evidenziate tecniche dotate del potenziale di ridurre le lesioni peritrapianto al rene lungo il suo tragitto dal donatore al ricevente. Infine, vengono discusse le strategie di gestione attuali e quelle potenzialmente future per ottimizzare il trapianto e la sopravvivenza del paziente.