![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN CHIRURGIA
Minerva Chirurgica 2011 December;66(6):603-14
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Resezione robotica del pancreas: fin dove possiamo arrivare?
Buchs N. C., Volonte F., Pugin F., Bucher P., Jung M., Morel P. ✉
Department of Surgery, University Hospital of Geneva, Geneva, Switzerland
La resezione mininvasiva del pancreas resta una delle procedure addominali più impegnative. Non vi è ancora un’ampia diffusione dell’approccio laparoscopico per la resezione del pancreas. Tuttavia, l’introduzione della robotica in questo settore ha generato un crescente interesse e finora sono state pubblicate numerose segnalazioni al riguardo. La pancreatectomia distale, con o senza preservazione della milza, la duodenocelafopancreasectomia, la pancreatectomia intermedia e totale e anche le resezioni o ricostruzioni estese sono state riportate con buoni esiti. Tale rassegna riporta e valuta l’approccio robotico per tali resezioni pancreatiche avanzate. Nonostante l’approccio robotico sia fattibile e sicuro per le resezioni pancreatiche complesse, è ancora troppo presto per poter trarre conclusioni definitive. È necessario eseguire ulteriori studi randomizzati e controllati per supportare un utilizzo di routine della tecnologia robotica nella resezione del pancreas.