![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN CHIRURGIA
Minerva Chirurgica 2011 December;66(6):561-72
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Quali le novità nella chirurgia epatica? Focus su termoablazione e pertinenza della risposta infiammatoria
De Jong K. P. ✉
Department of Hepato-Pancreato-Biliary Surgery and Liver Transplantation, University Medical Center Groningen, University of Groningen, Groningen, The Netherlands
La resezione epatica parziale è un trattamento ben consolidato per i pazienti affetti da tumori epatici. Essa è associata a una significativa morbilità e a un certo grado di mortalità, anche in centri a elevato volume. Al giorno d’oggi sono disponibili modalità meno invasive che meritano un posto nell’armamentario terapeutico dei chirurghi epatici. La presente rassegna discute del ruolo della termoablazione quale modalità di trattamento per i tumori epatici. La possibilità di effettuare un’ablazione percutanea mininvasiva rappresenta un vantaggio notevole. Il limite dell’ablazione è costituito dall’elevata incidenza delle ricorrenze nel sito di ablazione. La risposta infiammatoria è associata all’iniziazione tumorale nei siti d’infiammazione cronica. Vi è inoltre un’evidenza sempre maggiore del fatto che la progressione tumorale è potenziata anche da una risposta infiammatoria continua. Il comune denominatore è probabilmente l’angiogenesi. L’articolo fornisce dati sull’interrelazione tra infiammazione, angiogenesi e crescita tumorale. L’ablazione dei tumori epatici è associata a una bassa risposta infiammatoria, soprattutto se viene effettuata per via percutanea, e quindi merita di essere considerata in pazienti con tumori epatici.