Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2011 December;66(6) > Minerva Chirurgica 2011 December;66(6):547-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Chirurgica 2011 December;66(6):547-52

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trattamento laparoscopico delle ernie della parete addominale: confronto tra materiali protesici

Biondi A., Tropea A., Monaco G., Musmeci N., Basile G., Basile F.

Clinica Chirurgica, Ospedale Vittorio Emanuele, Catania, Italia


PDF


Le ernie sono caratterizzate dalla fuoriuscita di un viscere dalla fisiologica cavità che li contiene. Nell’etiopatogenesi delle ernie si ha un indebolimento della parete che, attraverso un orifizio o un canale anatomico, determina la fuoriuscita del viscere. L’indebolimento parietale viene risolto tramite l’impianto di mesh chirurgiche nella sede di erniazione viscerale. Punto cardine del nostro studio è un confronto fra le protesi impiantabili offerte dal mercato, in particolare la “Bard Composix® L/P mesh” e la “Dualmesh Plus Gore®”. La Dual Mesh è una protesi sintetica costituita da politetrafluoroetilene espanso di circa 1 mm, con due superfici che presentano caratteristiche differenti. Un lato si presenta con tenui porosità (pori di circa 3 micron), mentre l’altro lato invece è più ruvido con pori di diametro maggiore (circa 22 micron). Dalla nostra esperienza si evince che il reale vantaggio di questa protesi è la ridotta probabilità di formazione di aderenze o colonizzazioni di batteri piogeni posizionando il lato a bassa porosità sul versante viscerale. Il lato ad alta porosità della Dualmesh, detto “Cordurag”, favorisce la crescita fibroblastica e quindi il processo di ancoraggio tissutale alla parete addominale. La Bard Composix è una protesi sintetica formata da due strati composti da materiali differenti. Nel primo strato vi sono due fogli di PP (polipropilene) sigillati a caldo, mentre il secondo strato è formato da una lamina in e-PTFE. La disposizione della strato in PP di questa protesi in corrispondenza della parete addominale determina una valida risposta fibroblastica. Lo strato in e-PTFE a bassa porosità, posizionato in corrispondenza degli organi interni, consente di ridurre al minimo il rischio di colonizzazioni batteriche, proteggendo i visceri da eventuali aderenze. Dai risultati del nostro studio emerge che la Dual Mesh® consente un più facile posizionamento della protesi oltre che un migliore adattamento alla superficie parietale rispetto alla Bard Composix®. Di contro la Bard Composix®, grazie alla sua relativa rigidità, presenta una migliore maneggevolezza favorendo un miglior posizionamento in cavità addominale.

inizio pagina