![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2011 April;66(2):101-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Risultati della rivascolarizzazione dell’arteria mesenterica per ischemia mesenterica cronica
Marudanayagam R., Syed S., Nasr H., Fox A. D. ✉
Department of Vascular Surgery, Royal Shrewsbury Hospital, Shrewsbury and Telford NHS Trust, Shrewsbury, UK
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di fornire una revisione della presentazione clinica e della diagnosi dell’ischemia mesenterica cronica (IMC) e di valutare i risultati precoci e tardivi della rivascolarizzazione mesenterica.
Metodi. In questo studio retrospettivo, sono stati inclusi 15 pazienti affetti da IMC diagnosticata tra gennaio 2000 e settembre 2006. La rivascolarizzazione mesenterica è stata effettuata tramite angioplastica transluminale, posizionamento di stent, endoarteriectomia o bypass con protesi. I pazienti sono stati sottoposti a controlli seriati con eco-Doppler e/o angiotomografia computerizzata per confermare la pervietà del bypass.
Risultati. Sedici procedure di rivascolarizzazione sono state effettuate in 15 pazienti: il bypass aorto-mesenterico superiore (AMS) in 9 pazienti, l’endoarteriectomia dell’AMS in due pazienti, l’angioplastica transluminale in due pazienti, il posizionamento di stent in due pazienti e il bypass tra arteria iliaca comune destra e arteria epatica comune in un paziente in cui un precedente bypass aorto-AMS era fallito. Non vi sono stati casi di mortalità o complicanze procedurali precoci. In due pazienti si è verificata la trombosi tardiva del bypass e la recidiva sintomatica. Uno dei tre casi di decesso tardivo è stato dovuto alla trombosi del bypass e all’infarto intestinale, mentre gli altri due pazienti sono deceduti, rispettivamente, per infarto miocardico acuto e carcinoma broncogeno metastatico.
Conclusioni. La rivascolarizzazione mesenterica per IMC è efficace nella maggior parte dei pazienti, con miglioramento della sintomatologia, ridotta mortalità e soddisfacente tasso di pervietà del bypass a lungo termine.