Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2010 December;65(6) > Minerva Chirurgica 2010 December;65(6):667-75

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  DOMANDE E CONTROVERSIE IN CHIRURGIA NEL 2010 

Minerva Chirurgica 2010 December;65(6):667-75

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Considerazioni preoperatorie nei pazienti obesi

Ahmed S., Morrow E., Morton J.

Section of Minimally Invasive and Bariatric Surgery, Department of Surgery, Stanford University School of Medicine, Stanford, CA, USA


PDF


L’obesità rappresenta il problema di sanità pubblica principale nel mondo industrializzato, con un aumento esponenziale dei pazienti obesi e “super obesi”. La chirurgia bariatrica rappresenta l’unico trattamento efficace e duraturo per la grave obesità e può essere effettuata con sicurezza nei centri esperti. Tale chirurgia deve essere considerata sempre ad alto rischio: tuttavia, tale rischio può essere gestito mediante un team chirurgico esperto, un’adeguata valutazione anestesiologica dei rischi operatori, la prevenzione degli eventi tromboembolici, la perdita di peso preoperatoria, e la conoscenza di particolari aspetti anatomici. Pertanto, con un’adeguata preparazione, il paziente obeso può essere sottoposto ad intervento chirurgico bariatrico con sicurezza e soddisfacenti risultati clinici.

inizio pagina