![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2010 August;65(4):489-93
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Leiomiomatosi intravenosa: due casi clinici e strategia per la resezione chirurgica
Tielliu I. F. J. 1, Otterman M. L. 1, Meuzelaar J. J. 2, Zeebregts C. J. 1, Peeters P. M. J. G. 3 ✉
1 Divisions of Vascular Surgery, Department of Surgery, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands; 2 Thoraxcenter, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands; 3 Divisions of Hepatobiliary Surgery and Liver Transplantation, Department of Surgery, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands
La leiomiomatosi intravenosa rappresenta un raro tumore del tessuto muscolare liscio che origina dal miometrio e cresce all’interno del sistema venoso extrauterino. Questa neoplasia può tipicamente accrescersi all’interno della vena cava inferiore, fino a raggiungere eventualmente le camere cardiache. Essa può essere letale a causa della possibile ostruzione delle valvole cardiache. L’unico trattamento efficace è rappresentato dalla resezione chirurgica. Tuttavia, non sono attualmente disponibili in Letteratura chiare linee guida relativamente all’approccio chirurgico e alla successiva strategia terapeutica. In particolare, le indicazioni per un approccio toracico in uno o due tempi non sono ben definite. Sulla base di due casi di leiomiomatosi intravenosa con differenti livelli di estensione intracavale della neoplasia, questo articolo discute una valida strategia di pianificazione della resezione chirurgica, tenendo in conto le caratteristiche del tumore e i differenti livelli di estensione intracavale.