![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW CHIRURGIA DEL COLON E DEL RETTO
Minerva Chirurgica 2010 April;65(2):181-96
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento chirurgico ottimale del cancro del retto inferiore localmente avanzato
Liska D., Weiser M. R. ✉
Department of Surgery, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York, NY, USA
L’adenocarcinoma colorettale costituisce la seconda causa di morte per cancro nei paesi Occidentali. Il cancro del retto rende conto di circa il 25% delle neoplasie maligne del grosso intestino. Tuttavia, nelle ultime due decadi, sono stati compiuti importanti progressi nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia. Sebbene la chirurgia rimanga tuttora la pietra miliare del trattamento curativo, un approccio multidisciplinare comprendente la radio chemioterapia neoadiuvante si è dimostrato determinare dei risultati oncologici significativamente migliori. I dati relativi alla stadiazione T, N, M e l’esatta localizzazione del tumore rispetto al margine anale sono di cruciale importanza per pianificare l’intervento chirurgico resettivo del cancro del retto con intento curativo. La stadiazione preoperatoria, che si basa su di una combinazione di indagini diagnostiche, ha l’obiettivo di determinare se la terapia neoadiuvante sia indicata. Nei casi di resezione con intento radicale del cancro del retto inferiore localmente avanzato, diversi aspetti devono essere considerati: 1) escissione totale del mesoretto (TME); 2) margini di resezione longitudinali e circonferenziale; 3) preservazione dei nervi autonomici (ANP); 4) preservazione dello sfintere versus amputazione addomino-perineale (AAP); 5) ripristino della continuità intestinale; e 6) resezione laparoscopica versus laparotomica. L’obiettivo chirurgico primario è rappresentato dalla radicalità oncologica, tuttavia quando possibile ciò deve essere accompagnato dall’obiettivo di mantenere la qualità di vita del paziente. L’obiettivo di questa revisione è di evidenziare le principali tematiche chirurgiche implicate nel trattamento del cancro del retto inferiore localmente avanzato