Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2010 April;65(2) > Minerva Chirurgica 2010 April;65(2):145-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  LINEE GUIDA 

Minerva Chirurgica 2010 April;65(2):145-52

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Linee guida per un esercizio sicuro della Chirurgia Estetica in regime ambulatoriale

Campiglio G. L., Bufo S., De Sisto L., Garassino E., Gibelli P. L., Gilardino P., Lucchesi R., Muti G. F., Orlandi A., Rapisarda V., Tesauro P., Todde A.

Consiglio Direttivo della, Associazione Lombarda di Chirurgia Plastica Ambulatoriale (A.L.Chi.Pl.A.) Milano, Italia


PDF


zione eseguita può essere riportata sulla scheda sanitaria del paziente.
La fase postoperatoria
Terminata l’operazione chirurgica il paziente deve essere tenuto in osservazione per un periodo di tempo variabile a seconda della complessità della procedura eseguita ma comunque mai per un tempo inferiore ai 30 minuti.
Al paziente deve essere consegnata una lettera di dimissione su cui viene riportato il tipo di procedura chirurgica, la prescrizione medica dei farmaci che il paziente deve assumere nei giorni successivi all’operazione e la data del successivo controllo e/o medicazione. La lettera di dimissione deve anche riportare un recapito telefonico per le emergenze tramite il quale il paziente può contattare in qualsiasi momento il chirurgo o un membro del suo staff da lui delegato.
Il chirurgo o un membro del suo staff deve contattare il paziente per telefono nelle 12 ore successive alla dimissione in modo da accertare il suo stato di salute e l’assenza di qualsiasi complicazione post-operatoria.
Riassunto
Il lavoro presenta le linee guida per un esercizio sicuro della Chirurgia Estetica in regime ambulatoriale. Tali linee guida sono state redatte dalla Associazione Lombarda di Chirurgia Plastica Ambulatoriale (A.L.Chi.Pl.A.), una associazione che riunisce soltanto medici specialisti in Chirurgia Plastica, membri della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e titolari di una regolare autorizzazione ad attività di chirurgia ambulatoriale rilasciata dalla competente ASL Lombarda. Le linee guida sono state elaborate tenendo come punto principale di riferimento la salute e la sicurezza dei pazienti, sempre più numerosi, che si rivolgono a questo tipo di chirurgia. Si tratta del primo e finora unico tentativo in questo senso che assume una valenza ancora maggiore in quanto redatto da medici specialisti che da anni praticano quotidianamente questo tipo di chirurgia in regime ambulatoriale.

inizio pagina