Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2010 April;65(2) > Minerva Chirurgica 2010 April;65(2):127-36

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ARTICOLI ORIGINALI 

Minerva Chirurgica 2010 April;65(2):127-36

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Lo sviluppo di un Protocollo di Fast Track Surgery dopo colectomia laparoscopica in una Unità di Chirurgia Generale

Feroci F., Kröning K. C., Lenzi E., Moraldi L., Borrelli A., Scatizzi M.

1 General Surgery Unit, Misericordia e Dolce Hospital, Prato, Italy; 2 General Surgery Unit, Misericordia Hospital, Grosseto, Italy


PDF


Obiettivo. L’obiettivo della “Fast-Track Surgery” è la diminuzione della risposta allo stress chirurgico perioperatorio e, di conseguenza, la riduzione delle complicazioni dopo chirurgia d’elezione. Una tra le critiche a questo programma è che tutta la letteratura a disposizione proviene da Unità Operative specializzate in chirurgia colo-rettale e che l’introduzione in Unità meno specializzate potrebbe essere difficoltosa, se non impossibile.
Metodi. Abbiamo studiato retrospettivamente 101 pazienti operati di resezione colo-rettale laparoscopica nella nostra divisione, tra novembre 2004 e ottobre 2007. È stato consegnato e spiegato a pazienti, medici e infermieri un protocollo dettagliato, con l’obiettivo di ottenere un trattamento standard. Sono stati analizzati i dati demografici dei pazienti, il punteggio ASA, la comorbilità preoperatoria, il motivo dell’intervento, il tipo di operazione e i dati clinici postoperatori. È stata eseguita un’analisi univariata per valutare la relazione tra i dati registrati e la durata del ricovero postoperatorio.
Risultati. Abbiamo comparato i nostri risultati ai trial più importanti sull’argomento senza osservare significative differenze in termini di morbilità, mortalità e durata del ricovero postchirurgico. L’analisi univariata ha dimostrato che la compliance al protocollo Fast Track Surgery influenza maggiormente la durata del ricovero rispetto alle caratteristiche del paziente o della procedura chirurgica.
Conclusioni. Confermiamo che l’utilizzo di un protocollo FT riduce la durata del ricovero ed è sicuro in chirurgia colo-rettale maggiore. Il presente studio ha dimostrato che può essere introdotto in assoluta sicurezza anche in Unità di Chirurgia Generale non specializzate in patologia colorettale.

inizio pagina