Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2009 December;64(6) > Minerva Chirurgica 2009 December;64(6):629-41

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CANCRO DEL POLMONE 

Minerva Chirurgica 2009 December;64(6):629-41

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La chemioterapia per il trattamento del tumore del polmone

Loi M., Roche N., Alifano M.

1 Department of Medical Oncology,Hôtel-Dieu University Hospital, Paris, France; 2 Department of Respiratory and Intensive Care Medicine, Hôtel-Dieu University Hospital, Paris, France; 3 Department of Thoracic Surgery, Hôtel-Dieu University Hospital, Paris, France


PDF


Il trattamento del tumore del polmone si basa su un approccio multidisciplinare che include la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia e le terapie molecolari mirate, ma anche le cure di supporto. Tali trattamenti sono stati ampiamente valutati negli ultimi decenni, con una quantità enorme di letteratura disponibile. In questo documento, gli autori forniscono una breve rassegna sulla chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, basata su una selezione di lavori fra i più rilevanti. Se ne è preso in esame l’uso in contesti diversi, in particolare la chemioterapia neoadiuvante e adiuvante nei pazienti operabili e la chemioterapia nei pazienti non operabili. Viene inoltre valutata l’associazione con la radioterapia e con le terapie molecolari mirate messe recentemente a disposizione. Nell’ambito della terapia adiuvante, la chemioterapia ha comportato un incremento di circa il 5% in termini di sopravvivenza a cinque anni, suggerendo che altri studi atti a identificare i candidati ideali per questo tipo di associazione terapeutica sono indispensabili. Nei pazienti non operabili, l’efficacia della chemioterapia è stata stabilita in via definitiva, in quanto é stato provato che essa fornisce un significativo vantaggio di sopravvivenza, con miglioramento della qualità della vita, in confronto alle migliori cure di supporto. Inoltre esistono evidenze sul beneficio dell’associazione della chemioterapia ai farmaci molecolari mirati. Tuttavia, sono necessari studi ulteriori, con lo scopo di confrontare diverse combinazioni di chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, a dosi diverse e per durate diverse. Ulteriori ricerche sulla tossicità e i costi delle terapie sono anche indispensabili. La possibilità di scegliere il trattamento più appropriato su base individuale rappresenta la principale sfida per la ricerca oncologica del futuro.

inizio pagina