![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
I TUMORI DEL PANCREAS
Minerva Chirurgica 2009 October;64(5);521-39
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Modelli ortotopici metastatici di cancro pancreatico clinicamente rilevanti visualizzabili tramite reporter genetici fluorescenti
Bouvet M. 1, Hoffman R. M. 1, 2 ✉
1 Department of Surgery, University of California San Diego, Moores Cancer Center, La Jolla, CA, USA; 2 AntiCancer Inc., San Diego, CA, USA
Questo articolo descrive l’esperienza accumulata dagli autori con lo sviluppo e l’applicazione pre-clinica di modelli ortotopici metastatici di cancro pancreatico clinicamente rilevanti visualizzabili tramite reporter genetici fluorescenti. Questi modelli utilizzano cellule di cancro pancreatico umano, in precedenza geneticamente modificate per esprimere selettivamente elevati livelli della proteina fluorescente verde (green fluorescent protein, GFP) o della proteina fluorescente rossa (red fluorescent protein, RFP). I tumori con reporter genetici fluorescenti vengono impiantati nel tessuto sottocutaneo in topi nudi, quindi dei frammenti di tumori sottocutanei vengono chirurgicamente impiantati sul pancreas. La crescita tumorale loco-regionale e le metastasi a distanza di questi impianti ortotopici avvengono spontaneamente e rapidamente all’interno dell’addome con modalità molto simile a quella della malattia nell’uomo. L’imaging di fluorescenza quantitativa altamente specifico, ad elevata risoluzione, in tempo reale della crescita tumorale e delle metastasi può essere ottenuto in vivo senza la necessità di utilizzare mezzi di contrasto, tecniche invasive, o metodiche di imaging costose. Gli autori hanno dimostrato un’elevata correlazione tra l’imaging ottico a fluorescenza, l’imaging della risonanza magnetica, e l’ecografia in questi modelli animali. Il trapianto di frammenti di tumore che esprimono RFP sul pancreas di topi transgenici che esprimono GFP o la proteina ciano fluorescente è stato utilizzato per facilitare la visualizzazione dell’interazione tumore-ospite tra le cellule del carcinoma pancreatico e lo stroma e la vascolarizzazione ottenuti dall’ospite. Tali modelli in vivo hanno consentito agli autori di visualizzare in tempo reale e acquisire immagini della progressione del carcinoma pancreatico nell’animale in vita, e di dimostrare gli effetti anti-tumorali e anti-metastatici sempre in tempo reale di diverse nuove strategie terapeutiche nei confronti del carcinoma pancreatico. Questi modelli fluorescenti sono pertanto strumenti validi e affidabili con cui studiare il carcinoma pancreatico metastatico dell’uomo e nuove strategie terapeutiche dirette contro questa neoplasia.