![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
BEST OF LAPAROSCOPY, ENDOSCOPY AND MINIMALLY INVASIVE SURGERY
Minerva Chirurgica 2009 August;64(4):365-72
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Idrolaparoscopia transvaginale
Daraï E., Coutant C., Dessolle L., Ballester M.
Department of Gynecology and Obstetrics Tenon Hospital, Pierre et Marie Curie University Paris, France
Nel 1998, Gordts et al. hanno introdotto il concetto dell’idrolaparoscopia transvaginale (transvaginal hydrolaparoscopy, THL) per esplorare la cavità pelvica attraverso un’incisione vaginale utilizzando una soluzione salina. Diverse revisioni della letteratura hanno validato il concetto della THL confrontata con il gold standard: la laparoscopia. In una revisione della letteratura di 187 pazienti arruolati in sei studi, fra cui un trial prospettico in doppio cieco, è stata evidenziata un’elevata concordanza tra THL e laparoscopia, con un range compreso tra 77,8% e 100%. In una revisione di 1 516 THL, il tasso di insuccesso è stato del 5,4% e associato alla presenza di un utero retroverso e alla presenza di aderenze. In un’altra revisione di 1 205 THL gli autori hanno concluso che una completa esplorazione della pelvi, comprensiva della visualizzazione bilaterale delle ovaie e delle tube, potesse essere ottenuta nel 88,3% dei casi. In una revisione di 4 232 procedure chirurgiche pubblicate in 10 studi, sono state procurate lesioni intestinali nello 0,61% dei casi. In uno studio clinico multicentrico, l’incidenza di perforazione intestinale era dello 0,65%, ed è successivamente diminuita allo 0,25%, dopo un’iniziale curva di apprendimento di 50 THL: il 92% di queste lesioni intestinali è stato trattato prontamente senza conseguenze. Oltre alla THL diagnostica, la rilevanza clinica della THL operativa è stata validata soprattutto per il drilling ovarico nelle donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico. Nonostante i vantaggi offerti dalla THL in termini di costi, la sua affidabilità rispetto alla laparoscopia nel diagnosticare anomalie pelviche e la sua superiorità nel riscontrare lesioni molto piccole, come pure la possibilità di essere condotta in anestesia locale, contribuendo in tal modo alla partecipazione della coppia, l’applicazione della THL nella pratica clinica rimane relativamente limitata, mettendo in evidenza la necessità di promuovere questa procedura mini-invasiva.