Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2009 April;64(2) > Minerva Chirurgica 2009 April;64(2):211-23

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Chirurgica 2009 April;64(2):211-23

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il ruolo della chirurgia laparoscopica nella patologia aneurismatica e occlusiva dell’aorta addominale. Revisione della letteratura

De Caridi G., Alimi Y. S., Hartung O., La Spada M., Stilo F., Carella G., Benedetto F., Spinelli F.

1 Unità Operativa Complessa Cattedra di Chirurgia Vascolare Policlinico “G. Martino”, Università di Messina Messina, Italia 2 Dipartimento di Chirurgia Vascolare Centro Universitario Nord Ospedale Nord Marsiglia, Francia


PDF


L’obiettivo di questa revisione sistematica della letteratura era di focalizzare l’attenzione sulla tecnica laparoscopica nel trattamento della patologia occlusiva e aneurismatica dell’aorta addominale quale metodica alternativa mini-invasiva ma con risultati durevoli nel tempo. Gli autori hanno analizzato i risultati provenienti dalla letteratura e confrontato la chirurgia laparoscopica con quella convenzionale ed endovascolare. Sono stati esaminati tutti i contributi scientifici presenti in letteratura, anche se comprendenti un solo caso. Sono stati, inoltre, esaminati il tempo operatorio e di clampaggio, la mortalità, la morbilità e la degenza ospedaliera. In letteratura, sono stati pubblicati trentacinque studi riguardanti la chirurgia tradizionale (4), la chirurgia con minilaparotomia (4), la chirurgia endovascolare (4), quella laparoscopica pura (12) o laparoscopica video-assistita (11). I tempi operatori e di clampaggio sono risultati minori nel caso di procedure video-assistite rispetto alle procedure totalmente laparoscopiche. Il tasso di mortalità è compreso tra il 3% e il 4,5% per la chirurgia tradizionale, tra lo 0% e il 3% per la chirurgia endovascolare, tra lo 0% e il 6% per la chirurgia totalmente laparoscopica e tra lo 0% e il 4,2% per la chirurgia laparoscopica video-assistita. È stato descritto un tasso di morbilità variabile per tutte le tecniche con una maggior incidenza nella chirurgia totalmente laparoscopica. La degenza ospedaliera media è risultata simile per gli interventi chirurgici condotti con approccio laparoscopico. La curva di apprendimento di un team chirurgico che conduce gli interventi per via laparoscopica migliora i risultati.

inizio pagina