![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2009 April;64(2):205-10
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Colecistectomia videolaparoscopica a ultrasuoni: evoluzione di una metodica rivoluzionaria
Faccini M., Martellosio V., Marzo V., Viezzoli A., Gatti V., Abbiati F., Fossati G. S.
Ospedale Unificato di Broni-Stradella
Obiettivo. Il presente studio prospettico, durato circa sei mesi, dall’inizio di marzo alla fine di agosto 2008, ha coinvolto 60 pazienti affetti da calcolosi sintomatica della colecisti.
Metodi. I pazienti sono stati operati per via laparoscopica: 30 con strumentazione tradizionale, 30 con forbici multifunzione ad ultrasuoni.
Risultati. I numerosi vantaggi per il paziente e per il chirurgo si sono resi immediatamente evidenti; dal punto di vista economico, inoltre, la procedura è risultata vantaggiosa rispetto a quella abituale con l’impiego esclusivo di materiale monouso. Si è avuto il riscontro di una minore traumaticità sui tessuti e di una minore incidenza di complicanze a breve termine, quali il reintervento per difettosa chiusura del dotto cistico o dell’arteria cistica. Non è mai stato necessario l’utilizzo di clip emostatiche a permanenza. L’impiego di un solo strumento per la presa, la sezione e la chiusura dei vasi ematici e biliari ci ha permesso un’azione chirurgica più rapida, sicura e precisa, in assenza di produzione di fumo.
Conclusioni. Nella patologia litiasica della colecisti, la videolaparoscopia per l’intervento di colecistectomia è attualmente considerata la prima scelta. Tale metodica consente al chirurgo di rispettare al massimo l’integrità fisica e psichica della persona. All’alba del terzo millennio, l’innovazione tecnologica è in grado di apportare un significativo miglioramento a questa procedura chirurgica. Il dissettore a ultrasuoni Ultracision® rappresenta l’emblema dello sviluppo e del costante progresso.