![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2009 April;64(2):183-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfadenectomia in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di resezione colica in elezione ed in urgenza per cancro colo-rettale
Scabini S., Rimini E., Romairone E., Scordamaglia R., Pertile D., Ferrando V.
Operative Unit of Oncological and Implantable System Surgery S. Martino University Hospital, Genoa, Italy
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era di analizzare i fattori che influenzano, nella attuale pratica clinica presso il nostro istituto, il numero di linfonodi esaminati nei pezzi operatori dopo intervento chirurgico di resezione per cancro colo-rettale in elezione o in urgenza.
Metodi. Gli autori hanno preso in considerazione 120 pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per carcinoma colo-rettale nel periodo di tempo compreso tra Luglio 2005 e Dicembre 2007, suddivisi in due gruppi, 102 sottoposti a resezione oncologica in elezione (gruppo A) e 18 sottoposti ad intervento resettivo in urgenza (gruppo B). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad intervento chirurgico di resezione colo-rettale per via laparotomica. I gruppi erano sovrapponibili in termini di età, peso e indice di massa corporea, mentre differivano in termini di distribuzione per sesso e stadio di malattia. Gli Autori hanno analizzato le differenze dal punto di vista prognostico in termini di numero di linfonodi esaminati e i fattori coinvolti in tali differenze tra i due gruppi.
Risultati. Non sono state evidenziate differenze statisticamente significative nel numero di linfonodi identificati nel pezzo operatorio (15,85±8,17, CI 95% 14,25-17,46 per il gruppo A e 13,83±6,56, CI 95% 10,57-17,09 per il gruppo B, P=0,36). Il tempo operatorio era significativamente minore nel gruppo B (P=0,012). Gli Autori non hanno evidenziato differenze statisticamente significative tra i due gruppi in termini di sopravvivenza (P=0,62).
Conclusioni. I risultati di questo studio indicano come una corretta linfadenectomia e un’adeguata ricerca del linfonodi dopo chirurgia per cancro colo-rettale siano essenziali anche nei casi di resezione eseguita in urgenza, al fine di permettere una corretta stadiazione ed un’accurata selezione dei pazienti da sottoporre a chemioterapia adiuvante, con miglioramento dei risultati oncologici al follow-up.