![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MALATTIE DELL’ESOFAGO
Minerva Chirurgica 2009 April;64(2):121-33
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Esofagectomia con approccio mini-invasivo versus esofagectomia a cielo aperto nel trattamento delle neoplasie: revisione sistematica della letteratura e meta-analisi
Biere S. S. A. Y., Cuesta M. A., Van Der Peet D. L.
Department of Surgery, VU Medical Center Amsterdam, the Netherlands
I risultati basati sull’evidenza per quanto riguarda i vantaggi offerti dalla chirurgia con accesso mini-invasivo rispetto alle procedute tradizionali a cielo aperto nell’ambito gastrointestinale sono sempre più numerosi. Ciò è vero anche nel caso della chirurgia esofagea. Il carcinoma dell’esofago spesso richiede un trattamento chirurgico molto esteso e, pertanto, l’esofagectomia viene considerata una delle procedure chirurgiche gastrointestinali in elezione più invasive. Gli studi clinici che hanno indagato le possibili vie per ridurre la natura invasiva di tale chirurgia sono attualmente accolti ed analizzati con grande interesse. Gli autori presentano una revisione sistematica e una meta-analisi dei dati disponibili in letteratura con l’obiettivo di valutare gli effetti dell’esofagectomia con accesso mini-invasivo (minimally invasive esophagectomy, MIE) rispetto all’esofagectomia a cielo aperto per quanto riguarda i risultati a breve e lungo termine. Sono stati inclusi tutti gli studi clinici comparativi tra MIE ed esofagectomia a cielo aperto per cancro. Gli studi elegibili sono stati identificati a partire da tre database elettronici (Medline, Embase, Cochrane) e attraverso una ricerca tramite bibliografia. Sono stati quindi creati tre gruppi di comparazione per la (meta-) analisi: 1) MIE totale versus esofagectomia trans-toracica (transthoracic esophagectomy, TTE) a cielo aperto; 2) toracoscopia e laparotomia versus TTE a cielo aperto; 3) laparoscopia versus esofagectomia trans-jatale (THE) a cielo aperto. Dieci sono stati gli studi identificati in letteratura: in particolare, uno studio clinico controllato e 9 studi caso-controllo, comprendenti 1 061 pazienti. Nei diversi studi, sono stati osservati dei trend in favore della MIE per quanto riguarda i seguenti parametri di outcome: morbilità maggiore, complicanze polmonari, deiscenza dell’anastomosi, mortalità, durata della degenza ospedaliera, tempo operatorio e perdite ematiche. La meta-analisi nel gruppo 1 non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra i gruppi per quanto riguarda la morbilità maggiore e le complicanze polmonari, con OR 0,88 (95% CI 0,35-2,14, P=0,78) e OR 1,05 (95% CI 0,42-2,66, P=0,91), rispettivamente. Nel gruppo 2, sono stati riportati significativamente meno casi di deiscenza dell’anastomosi nel gruppo MIE, con OR 0,51 (95% CI 0,28-0,95, P=0,03). In entrambi i gruppi 1 e 2, è stato osservato un trend verso una ridotta mortalità nel gruppo MIE, sebbene non sia stata raggiunta la significatività statistica (gruppo 1: OR 0,58 [95% CI 0,06-5,56, P=0,64], gruppo 2: OR 0,59 [95% CI 0,20-1,76, P=0,34]). Non è stato possibile effettuare alcuna meta-analisi per il gruppo 3 a causa dei dati incompleti per quanto riguarda i parametri di outcome selezionati nei diversi studi. In seguito a MIE, si possono ottenere un più rapido recupero delle condizioni generali nel periodo postoperatorio, e quindi una riduzione della morbilità. Inoltre, sembra ottenersi una minor mortalità con l’implementazione delle tecniche di MIE. La MIE stessa è stata analizzata in studi caso-controllo, pertanto dei bias possono essere stati introdotti già semplicemente con il disegno dello studio. Pertanto, studi clinici controllati randomizzati che confrontino MIE con l’esofagectomia a cielo aperto sono necessari per valutare gli outcome con maggior sicurezza ed evidenza statistica.