![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2008 December;63(6):547-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Aneurisma isolato dell’arteria tiroidea inferiore trattato con embolizzazione mediante spirali
Ferrero E. 1, Gaggiano A. 1, Maggio D. 1, Ferri M. 1, Piazza S. 1, Berardi G. 1, Viazzo A. 1, Cumbo P. 1, Lamorgese V. 1, Nessi F. 1, Carbonatto P. 2
1 Vascular and Endovascular Surgery Unit, Mauriziano Umberto I Hospital, Turin, Italy 2 Department of Radiology, Mauriziano Umberto I Hospital, Turin, Italy
Una donna di 68 anni di età affetta da sospetto aneurisma dell'arteria tiroidea inferiore è stata ricoverata presso la Divisione di appartenenza degli autori in regime d'urgenza. L'ecografia della tiroide aveva evidenziato una “sospetta” dilatazione aneurismatica dell'arteria tiroidea inferiore (diametro massimo 30 mm.). La paziente è stata sottoposta ad angiografia del tronco sopra-aortico, che ha evidenziato una piccola formazione rotondeggiante alla base dell'arteria tiroidea inferiore sinistra (risultata essere non affetta da patologie aneurismatiche), l'aneurisma è stato escluso con embolizzazione mediante spirali. Il decorso post-operatorio è stato regolare, e la paziente è stata dimessa in prima giornata postoperatoria senza complicanze. Il follow-up con il Color Doppler, a 4-8 mesi dall'intervento, ha evidenziato la normale vascolarizzazione dei vasi arteriosi del collo e ha confermato l'assenza di dilatazioni aneurismatiche. Gli aneurismi dell'arteria tiroidea inferiore sono estremamente rari; nella Letteratura scientifica ne sono stati descritti solo 28 casi, di cui il 32,9% riguardava aneurismi rotti nell'arteria tiroidea e il 10,7% è risultato mortale. Essi possono essere causa di disfagia e/o di difficoltà respiratorie. Pertanto, il loro trattamento è sempre raccomandato, anche nei pazienti asintomatici, mediante esclusione chirurgica o con embolizzazione con spirali.