![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2008 December;63(6):455-60
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impiego di un dispositivo basato su energia elettrotermica bipolare nell’emicolectomia destra laparoscopica: la nostra esperienza
Guerrieri M., Sanctis A., Baldarelli M., Nisi M., Rimini M., Coletta M., Campagnacci R.
General Surgery and Surgery Methodology Clinic Polytechnic University of Marche Hospitals of Ancona, Ancona, Italy
Obiettivo. L’obiettivo del presente studio era di valutare l’efficacia dell’energia elettrotermica bipolare applicata all’emicolectomia destra laparoscopica, sia nella legatura del peduncolo vascolare, sia nelle manovre di dissezione.
Metodi. Ottantanove pazienti consecutivi non selezionati sono stati sottoposti a intervento chirurgico di emicolectomia destra laparoscopica nel periodo di tempo compreso tra il 2003 e il 2006. Tutti gli interventi chirurgici sono stati condotti dal medesimo team chirurgico (due gruppi di chirurghi). Quarantaquattro emicolectomie destre laparoscopiche sono state effettuate utilizzando il manipolo a ultrasuoni (ultrasonic coagulating shears, UCS), (gruppo 1) e le restanti 45 adoperando il dispositivo elettrotermico bipolare (electrothermal bipolar atlas, EBA), (gruppo 2). Il sanguinamento intraoperatorio e le perdite ematiche postoperatorie, il tempo operatorio, il tasso di complicanze e la durata della degenza ospedaliera sono stati i parametri valutati in entrambi i gruppi.
Risultati. Non vi è stata mortalità e non sono state riportate complicanze intraoperatorie maggiori in entrambi i gruppi. In un caso in ciascun gruppo, è stata necessaria la conversione a chirurgia laparotomica tradizionale. Nel gruppo UCS, si è verificata, come complicanza maggiore postoperatoria, una perforazione duodenale. Confrontando il gruppo 1 e 2, sono state evidenziate differenze statisticamente significative per quanto riguarda il tempo operatorio medio (122,7 vs 98,4 min) e le perdite ematiche (220 vs 115 ml), con P<0,05.
Conclusioni. Entrambi i dispositivi UCS e EBA si sono dimostrati sicuri ed efficaci nell’effettuare l’emicolectomia destra laparoscopica. Tuttavia, EBA è risultato associato, raggiungendo la significatività statistica, a un tempo operatorio minore e a perdite ematiche ridotte, in accordo alla sua efficacia nella coagulazione vascolare e nella dissezione.