Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2008 October;63(5) > Minerva Chirurgica 2008 October;63(5):401-12

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Chirurgica 2008 October;63(5):401-12

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Microchirurgia endoscopica transanale

Turner J., Saclarides T. J.

Department of General Surgery Rush University Medical Center, Chicago, IL, USA


PDF


La transanal endoscopic microsurgery (TEM) è una tecnica che può essere impiegata nel trattamento nelle neoplasie del retto in fase iniziale. Questa tecnica prevede l’impiego di anidride carbonica insufflata nel retto attraverso un rettoscopio del diametro di 40 mm, al fine di determinare una miglior visualizzazione del campo operatorio. La TEM è stata esaltata per il suo facile accesso a neoplasie del retto medio e del terzo superiore. Comunque, uno dei limiti della TEM consiste nell’impossibilità di valutare un eventuale coinvolgimento dei linfonodi locoregionali, non permettendo una corretta linfadenectomia. Pertanto, è fondamentale un’adeguata valutazione preoperatoria prima di porre l’indicazione ad intervento chirurgico di TEM con intento curativo. La TEM può essere impiegata per rimuovere virtualmente qualsiasi lesione benigna del retto. Inoltre, sono stati pubblicati in Letteratura numerosi studi che hanno dimostrato la sicurezza ed efficacia della TEM nel trattamento dei carcinomi T1 e il suo ruolo nel trattamento dei carcinomi T2 e T3, in combinazione con radio- e chemioterapia. La TEM è gravata da minor tassi di recidiva, una minor degenza postoperatoria, e minori percentuali di complicanze rispetto ad altre tecniche di escissione locale e rispetto agli interventi chirurgici radicali. La TEM è in continua evoluzione, con una sempre maggior accettazione da parte di molti chirurghi, che ne imparano la tecnica.

inizio pagina