![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2008 October;63(5):363-72
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Polmone artificiale: attuali prospettive
Go T. 1, Macchiarini P. 1-3
1 Department of General Thoracic Surgery Hospital Clinic University of Barcelona, Barcelona, Spain 2 Fundació Clínic, Institut d’Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (IDIBAPS) University of Barcelona, Barcelona, Spain 3 CIBER Enfermedades Respiratorias University of Barcelona, Barcelona, Spain
Il numero di pazienti affetti da patologie polmonari in stadio terminale è in continuo aumento e il trattamento più comune per queste patologie resta la ventilazione meccanica, che di per se stessa comporta il rischio di danno polmonare. Sebbene sia stata chiarita ed attuata una strategia protettiva per la prevenzione di un danno ulteriore al tessuto polmonare, la ventilazione meccanica da sola quale gestione tattica del paziente con sindrome da distress respiratorio acuto, insufficienza respiratoria cronica e trapianto di polmone ha rappresentato uno scenario frustrante. A questi pazienti sono state applicate con successi occasionali l’ossigenazione extracorporea tramite membrana o l’assistenza polmonare extracorporea, ma si sono sempre accompagnate alla comparsa di difficoltà quali la necessità di multiple emotrasfusioni, le prestazioni del polmone impiantato, complessità tecniche e tendenza alle infezioni. Diversamente dai sistemi di supporto cardiaco o renale nell’adulto, che hanno avuto molti progressi, lo sviluppo di sistemi meccanici extra- para- e intracorporei per l’insufficienza respiratoria acuta e cronica non è ancora soddisfacente. Questo è dovuto principalmente alla mancanza di tecnologie adeguate. Con l’inizio del XXI secolo, con la disponibilità di nuove tecnologie, in particolare l’invenzione dell’ossigenatore a bassa resistenza, i polmoni artificiali sono entrati in un nuovo stadio di sviluppo. In questo lavoro gli Autori rivedono lo stato dell’arte dei polmoni artificiali.