![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2008 October;63(5):335-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nuovo approccio terapeutico intraoperatorio per il controllo del dolore post-toracotomia nei pazienti sottoposti a resezione maggiore per neoplasia polmonare
Salvemini S. 1, 2
1 Unità Operativa di Chirurgia Toracica Ospedale Mazzini, Teramo, Italia 2 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, Italia
Obiettivo. Questo studio aveva lo scopo di valutare l’efficacia di un’infiltrazione continua della ferita chirurgica mediante posizionamento di apposito sistema di infusione a doppio catetere per la gestione del dolore post-toracotomico.
Metodi. Si è effettuata un’analisi comparativa tra 40 pazienti sottoposti a toracotomia. Il controllo del dolore postoperatorio tramite infiltrazione continua della ferita chirurgica è stato confrontato con gli usuali schemi terapeutici. I dati sono stati esaminati in relazione all’uso di oppioidi, alla valutazione soggettiva del dolore e alle complicanze.
Risultati. Dopo toracotomia a 20 pazienti è stato applicato il sitema ON-Q Pain Relief System (I-Flow Corp., Lake Forest, CA, USA). L’utilizzo di farmaci oppioidi e la valutazione del dolore erano significativamente ridotti nel gruppo col sistema ON-Q e non si sono verificate complicazioni infettive correlate all’uso della pompa.
Conclusioni. Un’infusione continua di ropivacaina a 4 ml/h tramite la pompa elastomerica a infusione continua ON-Q è un metodo sicuro ed efficace nella gestione del dolore post-toracotomia, che risulta in un decremento dell’uso di oppiodi, della percezione del dolore e della degenza ospedaliera.