![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Chirurgica 2008 June;63(3):249-54
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Colla di fibrina per ridurre i sieromi dopo dissezione ascellare per tumore della mammella
Ruggiero R. 1, Procaccini E. 1, Gili S. 1, Cremone C. 1, Decimo G. 1, Iovino F. 1, Decimo L. 1, Sparavigna L. 1, Subitosi A. 1, Parmeggiani D. 1, Avenia N. 2
1 General and Specialistic Surgery, Second University of Naples, Naples, Italy 2 General Endocrine Surgical Unit University of Perugia, Perugia, Italy
La dissezione ascellare rimane parte integrante del trattamento del tumore della mammella; la percentuale di sieromi è comunque abbastanza elevata (15-81%). Molte tecniche sono state proposte per ridurre la intensità e la durata dei sieromi. L’impiego della colla di fibrina è stato proposto in diversi studi con risultati controversi. Sono state arruolate 60 pazienti con cancro della mammella e sottoposte a quadrantectomia o mastectomia con linfectomia ascellare di I e II livello. E’ sempre stato posizionato un drenaggio aspirativo. In 30 pazienti è stata utilizzata colla di fibrina nel cavo ascellare. Il drenaggio aspirativo è stato rimosso tra la III e la IV giornata postoperatoria. L’entità e la durata del sieroma è stata inferiore (P=0,004 e P=0,02 rispettivamente) con minori punture evacuative, nel gruppo di pazienti trattate con colla di fibrina rispetto al gruppo di controllo. Secondo gli autori, l’impiego della colla di fibrina non è in grado di prevenire la formazione del sieroma ma ne riduce l’entità e la durata e la necessità di punture evacuative.