![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2008 June;63(3):223-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fattori predittivi del trattamento operatorio e non-operatorio del trauma epatico chiuso
Markogiannakis H. 1, 2, Sanidas E. 1, Michalakis I. 1, Manouras A. 2, Melissas J. 1, Tsiftsis D. 1
1 Department of Surgical Oncology, Herakleion University Hospital Herakleion Medical School, University of Crete Herakleion, Crete, Greece 2 1st Department of Propedeutic Surgery Hippokrateion Hospital Athens Medical School, University of Athens Athens, Greece
Obiettivo. Il trattamento non-operatorio (NOM) ha rivoluzionato la cura dei pazienti con trauma epatico chiuso. L’obiettivo del presente studio era di identificare e valutare i fattori predittivi del NOM di questi pazienti.
Metodi. I dati tratti dal Trauma Registry riguardanti 55 pazienti consecutivi ricoverati con diagnosi di trauma epatico chiuso sono stati rivisti su un periodo di 4 anni. I pazienti sono stati divisi in un gruppo immediatamente operato (gruppo OP) e un gruppo selezionato per NOM (gruppo NOM). I fattori analizzati sono stati: dati demografici, meccanismo di danno, parametri vitali iniziali, grado di danno epatico, lesioni concomitanti e Injury Severity Score complessivo.
Risultati. Un trauma addominale concomitante, un elevato Injury Severity Score (ISS), un basso International Classification of Diseases –9th revision Injury Severity Score (ICISS) e una bassa probabilità di sopravvivenza (Ps) sono risultati fattori predittivi per il trattamento operatorio. Rispetto ai pazienti NOM (66%, N.=36), i pazienti OP (34%, N.=19) erano affetti più frequentemente da concomitanti lesioni addominali (84,2% vs 47,2%, P.=0,004) e avevano un valore di ISS più elevato (25 vs 20, P=0,01), un più basso ICISS (0,51 vs 0,74, P=0,003) e una minor Ps (0,81 vs 0,98, P=0,005). Il gruppo NOM ha avuto un minor numero di accessi in unità di terapia intensiva e un minor tasso di mortalità (47,2% vs 78,9%, P=0,002 e 2,7% vs 15,8%, rispettivamente). Il tasso di successo per il gruppo NOM è stato del 92%.
Conclusioni. NOM per il trauma epatico chiuso è sicuro ed efficace. Concomitanti traumi addominali, ISS, ICISS e Ps sono predittivi per un trattamento operatorio o non-operatorio.