Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2008 June;63(3) > Minerva Chirurgica 2008 June;63(3):199-207

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2008 June;63(3):199-207

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La fistola pancreatica dopo pancreasectomia sinistra. Analisi dei fattori di rischio su 68 casi

Pericoli Ridolfini M. 1, Alfieri S. 2, Gourgiotis S. 3, Di Miceli D. 2, Quero G. 2, Rotondi F. 2, Caprino P. 1, Sofo L. 1, Doglietto B. G. 2

1 Dipartimento di Chirurgica Oncologica Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche “Giovanni Paolo II”, Campobasso, Italia 2 Dipartimento di Scienze Chirurgiche Unità di Chirurgia Digestiva Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico “A. Gemelli”, Roma, Italia 3 Dipartimento di Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica Royal London Hospital Londra, Regno Unito


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di identificare i fattori di rischio correlati alla fistola pancreatica in pazienti sottoposti a pancreasectomia sinistra e determinare la differenza tra l’utilizzo della tecnica meccanica e manuale nella sutura del moncone pancreatico.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 68 pazienti sottoposti a pancresectomia sinistra durante un periodo di dieci anni. Sono stati esaminati otto possibili fattori di rischio correlati all’incidenza di una fistola pancreatica come i dati demografici (età, sesso), la patologia (pancreatica, extrapancreatica), aspetti tecnici (chiusura della trancia di sezione, concomitante splenectomia, resezione di altri organi), consistenza del parenchima, terapia con octreotide.
Risultati. Quarantuno pazienti (60%) sono stati sottoposti a pancreasectomia sinistra per patologia pancreatica e 27 (40%) per noplasia maligna extrapancreatica. L’incidenza della mortalità e morbidità perioperatorie sono state dell’1.5% e del 35% rispettivamente. Quattordici pazienti (20%) hanno sviluppato una fistola pancreatica: 4 sono state classificate come Grado A, 9 come Grado B e solamente una come Grado C. L’incidenza di fistola pancreatica è risultata significativamente correlata a tre fattori: nessuna profilassi con octreotide, preservazione della milza e consistenza soffice del parenchima pancreatico. La tecnica di chiusura del moncone pancreatico (manuale vs suturatrice) non è risultata significativa.
Conclusioni. L’incidenza di fistola pancreatica dopo pancreasectomia sinistra è stata del 20%. Questa incidenza è minore nei pazienti con pancreas di consistenza aumentata, sottoposti a terapia profilattica postoperatoria con octreotide e concomitante splenectomia.

inizio pagina