Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2008 February;63(1) > Minerva Chirurgica 2008 February;63(1):61-3

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 2008 February;63(1):61-3

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Aneurisma aterosclerotico dell’arteria ascellare

Morris-Stiff G., Coxon M., Ball E., Lewis M. H.

Reparto di Chirurgia Generale e Videochirurgia Unità Operativa di Day Surgery - Centro Ernie Ospedale San Camillo, Treviso


PDF


Obiettivo. Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’anestesia locale, spinale e generale con la tolleranza dei pazienti in termini di dolore e qualità di vita nell’immediato postoperatorio e nella prima settimana dopo l’intervento di ernioplastica inguinale protesica.
Metodi. Sono stati sottoposti a intervento di ernioplastica inguinale 328 pazienti in regime di day surgery; i pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi a seconda del tipo di anestesia. Mediante un questionario loro sottoposto sono stati messi a confronto i parametri dell’immediato postoperatorio quali dolore, nausea, vomito, cefalea, diuresi e i parametri dei successivi sette giorni dopo l’intervento quali mobilità, attività, dolore disconfort e terapia analgesica.
Risultati. Dalla lettura dei dati raccolti emerge un valore indicativo. Il valore medio del dolore (VMD) nell’immediato postoperatorio, calcolato su scala numerica da 1 a 10, in pazienti operati in anestesia locale è di 3,1. Il confronto dei parametri dell’immediato postoperatorio evidenzia una minima predominanza in termini di asintomaticità nei pazienti operati in anestesia locale e spinale. In fase peroperatoria l’anestesia locale è più dolorosa rispetto agli altri due tipi di anestesia. La durata media del dolore risulta maggiore, in giorni, nei pazienti operati in anestesia locale, così come maggiore è l’assunzione di analgesici. Mobilità e qualità di vita non evidenziano differenze significative.
Conclusioni. Dal nostro studio si evidenzia che il confronto tra i tre tipi di anestesia negli operati di ernioplastica inguinale protesica in regime di day surgery è equilibrato, dato questo espresso chiaramente dai pazienti dei tre gruppi, in quanto ogni gruppo è soddisfatto dell’anestesia praticata.

inizio pagina