![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2007 December;62(6):477-88
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento laparoscopico delle occlusioni del tenue
Cirocchi R., Giustozzi G., De Sol A., Bravetti M., Cattorini L., Del Monaco P., Migliaccio C., Sciannameo F.
Clinica Chirurgica Generale e d’Urgenza Azienda Ospedaliera di Terni Università degli Studi di Perugia, Perugia
Inizialmente l’occlusione intestinale rappresentava una controindicazione assoluta per la chirurgia laparoscopica, ciò a causa dell’elevato rischio di lesioni viscerali. Attualmente la fattibilità e la convenienza della chirurgia laparoscopica dell’occlusione intestinale sono ancora in fase di valutazione. Le aderenze sono la causa più frequente di occlusione intestinale; sebbene la maggior parte di questi pazienti viene trattata con un approccio conservativo, alcuni pazienti devono essere sottoposti ad intervento chirurgico d’urgenza. Lo scopo del presente studio è stato quello di analizzare la fattibilità e la convenienza dell’adesiolisi laparoscopica. Il trattamento laparoscopico dell’occlusione intestinale è fattibile, ma è spesso difficile e a volte può rappresentare un azzardo. Per questi motivi deve essere eseguita un’accurata selezione dei pazienti da sottoporre ad adesiolisi laparoscopica. La morbidità è bassa se l’intervento viene eseguito da chirurghi esperti. La convenienza può essere immediata (più rapida ripresa della motilità intestinale e più breve degenza) o tardiva (diminuzione delle occulioni intestinali recidive da aderenze postoperatorie).