![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2007 October;62(5):409-15
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ipoparatiroidismo secondario a tiroidectomia totale
Testini M., Gurrado A., Lissidini G., Nacchiero M.
Section of General and Thoracic Surgery Department of Application in Surgery of Innovative Technologies (DACTI) University Medical School, Bari, Italy
Scopo dello studio è descrivere gli ultimi progressi scientifici (2000-2007) riguardanti l’ipoparatiroidismo post-tiroidectomia totale. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura in accordo con le recenti linee guida presentate sull’argomento. Si è effettuata una consultazione completa delle pubblicazioni riportate entro Agosto 2007 su PubMed MEDLINE, combinando le seguenti parole-chiave: ipoparatiroidismo/ipocalcemia e paratiroidi, tiroidectomia totale, chirurgia della tiroide, complicazioni postoperatorie e fattori di rischio. L’ipoparatiroidismo permane una frequente e problematica complicazione della tiroidectomia totale. Per ridurre la sua incidenza è obbligatoria l’applicazione di una tecnica chirurgica meticolosa, associata ad una eccellente conoscenza dell’anatomia del compartimento del collo. L’utilizzo delle lenti di magnificazione e dell’autotrapianto delle paratiroidi (ATPT) in corso di chirurgica della tiroide contribuisce a prevenire l’ipoparatiroidismo definitivo e anche a ridurre l’incidenza dell’ipocalcemia transitoria. Di conseguenza, la riduzione dell’incidenza delle complicazioni determina la riduzione della durata della degenza, dei costi, del disagio del paziente relativo alla paura della comparsa delle manifestazioni cliniche e facilita il ritorno all’attività lavorativa. L’approccio microchirurgico e l’ATPT rappresentano procedure efficaci e semplici da apprendere, che possono essere adottate anche in centri non specializzati senza costi aggiuntivi. E’ nostra opinione che l’associazione di queste procedure con una strategia operatoria che miri sempre alla salvaguardia delle paratiroidi in situ rappresenti un reale ausilio nella prevenzione dell’ipoparatiroidismo post-tiroidectomia.