![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2007 October;62(5):395-408
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Complicanze in chirurgia tiroidea
Lombardi C. P. 1, Raffaelli M. 1, De Crea C. 1, Traini E. 1, Oragano L. 1, Sollazzi L. 2, Bellantone R. 1
1 Divisione di Chirurgia Endocrina Istituto di Clinica Chirurgica Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università Cattolica del S. Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma 2 Istituto di Anestesia e Rianimazione Dipartimento di Emergenza e Accettazione Università Cattolica del S. Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma
La tiroidectomia rappresenta uno degli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti in tutto il mondo, anche se il rischio di complicanze mortali ha arrestato la sua evoluzione e diffusione fino all’inizio del XX secolo, quando T. Kocher descrisse la sua tecnica, riportando risultati eccellenti in termini di mortalità e morbilità. Oggi la mortalità per questo intervento è vicina allo 0% e il tasso complessivo di complicanze in centri di riferimento è inferiore al 3%. A tutt’oggi, le principali complicanze della chirurgia tiroidea (in modo particolare ematoma soffocante, lesione ricorrenziale, ipoparatiroidismo) rimangono temibili e causa frequente di contenzioso medico-legale. È stato dimostrato che il volume di pazienti operati e le specifiche competenze chirurgiche sono in grado di ridurre significativamente il tasso di complicanze. Elementi indispensabili per la tiroidectomia rimangono l’accurata conoscenza dell’anatomia, della fisiopatologia, dell’incidenza e patogenesi delle complicanze e una tecnica chirurgica rigorosa. In questa review gli autori descrivono le diverse complicanze della chirurgia tiroidea alla luce delle evidenze della letteratura e dell’esperienza personale. Vengono analizzati gli aspetti anatomici, tecnici e fisiopatologici più salienti che dovrebbero guidare il chirurgo nella prevenzione delle complicanze, questo anche in rapporto alle nuove tecnologie e agli approcci chirurgici mini-invasivi che nel corso dell’ultimo decennio hanno influenzato in maniera significativa la chirurgia della tiroide.