![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2007 October;62(5):335-49
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le nuove tecnologie nella chirurgia tiroidea. Chirurgia endoscopica della tiroide
Miccoli P., Ambrosini C. E., Materazzi G., Fregoli L., Fosso L. A., Berti P.
Dipartimento di Chirurgia Università degli Studi di Pisa, Pisa
L’utilizzo dell’approccio endoscopico alla regione cervicale risale alla prima paratiroidectomia endoscopica eseguita nel 1996. Questo tipo di intervento, con numerose varianti, è diventato oggi una valida opzione chirurgica diffusa in molti importanti centri nel mondo. In seguito venne introdotta anche la tiroidectomia endoscopica e video-assistita, nonostante gli ovvii limiti imposti dalle dimensioni della ghiandola da rimuovere. Per questo motivo tale approccio è riservato a una minoranza di pazienti ma, nonostante ciò, sia la tiroidectomia che la paratiroidectomia, hanno dimostrato una serie di vantaggi importanti rispetto alla chirurgia tradizionale, vantaggi che sono stati evidenziati anche in studi prospettici e che sono rappresentati essenzialmente da un miglior risultato estetico e da un decorso postoperatorio più rapido e confortevole per il paziente. Queste tecniche hanno dimostrato essere sicure e applicabili in ogni contesto chirurgico con una percentuale di complicanze perfettamente sovrapponibile a quella della chirurgia tradizionale. Molto promettente sembra rivelarsi l’accesso videoscopico ai compartimenti linfonodali centrale e laterocervicale mentre altri campi di applicazione, quali la chirurgia della carotide o della colonna cervicale, sono ancora in fase di elaborazione e sperimentazione. Per quanto riguarda lo svuotamento dei linfonodi laterocervicali, la tecnica è in fase di definizione presso il nostro centro come variante del ben noto approccio video assistito aggiungendo un trocar da 5 mm posizionato in sede sovraclaveare. Da quanto detto si può concludere che la cervicoscopia è uno strumento chirurgico molto importante che sicuramente è suscettibile di ulteriori miglioramenti ma che ha in sé delle notevoli potenzialità di sviluppo e di crescita.