![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2007 February;62(1):1-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La fundoplicatio secondo Nissen-Rossetti: risultati e acquisizioni appresi nell’esperienza di 35 anni con la stessa procedura
Del Genio G., Rossetti G., Brusciano L., Russo G., Pizza F., Tolone S., Di Martino M., Sagnelli C., Allaria A., Del Genio A.
First Division of General and Gastrointestinal Surgery Second University of Naples, Naples, Italy
Obiettivo. La fundoplicatio totale realizza il più efficace controllo a lungo termine della malattia da reflusso gastro-esofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Tuttavia, i differenti tipi di fundoplicatio totale descritti danno risultati eterogenei. Nel 1972, abbiamo standardizzato una Nissen-Rossetti personalmente modificata che prevede l’utilizzo routinario della manometria e dell’endoscopia intraoperatoria per calibrare e controllare la valva. Questo studio ha come scopo la descrizione dei dettagli tecnici e dei risultati di questa procedura adottata da 35 anni senza modifiche come unica procedura per trattare tutti i pazienti con GERD.
Metodi. La popolazione dello studio è costituita da tutti i pazienti affetti da GERD sottoposti da uno stesso chirurgo a Nissen-Rossetti laparoscopica con 1 anno minimo di follow-up. I dettagli tecnici della procedura e i dati dal follow-up clinico e strumentale sono descritti.
Risultati. Il follow-up clinico (mediana 83 mesi, range 1-13 anni) è stato completato nel 96% dei pazienti. Il 92% dei pazienti è risultato soddisfatto della procedura e si sottoporrebbe allo stesso intervento nuovamente. A 12 mesi, la pressione dello sfintere esofageo inferiore è aumentata a 27±5 mmHg (P <0,05), la pHmetria 24-h si è normalizzata nel 91,6% dei pazienti (P<0,05). Lo score di DeMeester è stato di 4,1±0,7 (P <0,05).
Conclusioni. La fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen-Rossetti, con l’ausilio routinario della manometria e dell’endoscopia intraoperatoria, produce soddisfazione a lungo termine nella quasi totalità dei pazienti anche quando utilizzata come unica procedura in tutti i casi di GERD. Indagini diagnostiche meticolose e una corretta tecnica chirurgica sono fondamentali per assicurare questi risultati.