![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2006 June;61(3):193-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Laparoscopic re-exploration in mechanical bowel obstruction after laparoscopic gastric bypass for morbid obesità
Frezza E. E. 1, Wachtel M. S. 2
1 Department of Surgery Texas Tech University Health Sciences Center Lubbock, TX, USA 2 Department of Pathology Texas Tech University Health Sciences Center Lubbock, TX, USA
Obiettivo. Questo studio presenta una serie di 7 pazienti che presentavano ostruzione dell’intestino tenue dopo bypass gastrico per via laparoscopica.
Metodi. Tra luglio 2001 e giugno 2004, 211 pazienti sono stati sottoposti a intervento chirurgico per obesità in 2 diversi istituti e 7 di questi hanno richiesto un reintervento laparoscopico o laparotomia per ostruzione dell’intestino tenue.
Risultati. Sette pazienti della serie (3%) hanno sviluppato un’ostruzione postoperatoria dell’intestino tenue che ha richiesto la gestione chirurgica. Il loro indice medio di massa corporea era di 49 (range: 38-65), mentre la loro età media era pari a 48 anni (range: 29-60). Sei pazienti (86%) erano stati inizialmente sottoposti a bypass gastrico per via laparoscopia. Per un paziente (14%) si è dovuto passare all’intervento a cielo aperto a causa della presenza di notevoli aderenze. L’1% dei pazienti (14%) ha subito un intervento chirurgico sull’addome prima del bypass gastrico. La causa più comune di ostruzione dell’intestino tenue è stata la comparsa di un’ernia attraverso un difetto mesenterico (57%), seguita dalle aderenze (14%), dall’ostruzione a livello della entero-enterostomia (14%) e dall’ernia di Petersen (14%). L’ostruzione è stata gestita per via laparoscopia. Nel 14% dei casi è stata necessaria la resezione del piccolo intestino, ma non si sono avuti decessi dopo la seconda revisione della entero-enterostomia. Il recupero è stato inferiore alle 72 h nel caso dell’approccio laparoscopico e superiore alle 92 h nel caso di intervento a cielo aperto.
Conclusioni. La correzione chirurgica per via laparoscopica dell’ostruzione del piccolo intestino dopo bypass gastrico laparoscopico nei pazienti gravemente obesi è realizzabile. Il reintervento su pazienti gravemente obesi dopo bypass gastrico per via laparoscopica può avere successo con tecniche esclusivamente laparoscopiche.