![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2006 April;61(2):141-54
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The role of the surgeon in the management of melanoma
Sabel M. S., Arora A.
Department of Surgery, University of Michigan Comprehensive Cancer Center Ann Arbor, MI, USA
Mentre la terapia multidisciplinare è diventata lo standard per la maggior parte dei tumori solidi, per il melanoma il trattamento è ancora imperniato sull’intervento chirurgico. Questo è vero non solo per le fasi precoci della malattia ma anche per quelle avanzate. L’approccio chirurgico al melanoma è mutato radicalmente, indirizzandosi verso un’asportazione meno aggressiva del tumore primario, accompagnata, però, da un approccio più aggressivo nei confronti delle metastasi. La chirurgia del melanoma è stata influenzata dalla comprensione dei meccanismi biologici della malattia e dai dati emersi dagli studi clinici prospettici e randomizzati appositamente disegnati. Viceversa, i nuovi approcci chirurgici ci hanno consentito di comprendere meglio la biologia del melanoma, ma sono necessari ulteriori studi randomizzati per definire ulteriormente l’approccio chirurgico ottimale. Questo articolo rivede l’evoluzione della chirurgia del melanoma e sottolinea le evidenze che sono alla base delle raccomandazioni attuali.