![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2006 February;61(1):17-24
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tiroidectomia quasi totale versus tiroidectomia totale. Nostra esperienza
Candela G., Varriale S., Di Libero L., Maschio A., Giordano M., Manetta F., Sullo P., Casaburi V., Lanza M., Santini L.
VII Divisione di Chirurgia Generale Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli
Obiettivo. L’indicazione alla tiroidectomia per patologia benigna generalmente è: gozzo tossico multinodulare, gozzo semplice, adenoma tossico, morbo di Basedow, tiroidite di Hashimoto. La tiroidectomia subtotale (TqT) prevede la rimozione della ghiandola ad eccezione un residuo bilaterale di 6-10 g, la TqT prevede l’asportazione quasi totale della stessa ad eccezione di un residuo inferiore a 5 g. La tiroidectomia totale (TT) ha lasciato il posto alla TqT.
Metodi. In 2 anni, presso il nostro istituto, sono state eseguite: 96 TqT, 96 TT, 8 lobectomie e 2 revisioni per recidive.
Risultati. In 2 casi dopo TqT si sono verificate emorragie. In un solo caso abbiamo praticato la tracheotomia per un carcinoma follicolare infiltrante la cartilagine tiroidea. In 2 casi trattati con TqT e in 4 trattati con TT si è verificato ipoparatiroidismo transitorio. In nessun caso trattato con TqT e in 2 casi trattati con TT si è verificato ipoparatiroidismo permanente. In 5 casi trattati con TT ed in nessun caso trattato con TqT si è verificata paralisi transitoria monolaterale del nervo laringeo inferiore, risoltasi in 6 mesi per 3 pazienti ed in 2 mesi per 2 pazienti.
Conclusioni. Non si è verificata paralisi permanente del nervo laringeo inferiore mono o bilaterale. Anche se l’approccio chirurgico alla malattia benigna della tiroide è ormai orientato verso la TT, una chirurgia più conservativa a nostro parere è giustificata, se è esclusa una patologia maligna, e considerando anche la scarsa incidenza di recidive e di ipotiroidismo.