![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):293-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Antibiotico profilassi nella chirurgia ambulatoriale dermatologica
Ceccarini M., Bachini L., Bagnoni G., Biondi A., Cardinali C., Eberle O., Pomponi A., Vitolo M.
La profilassi antibiotica per la prevenzione delle infezioni delle ferite chirurgiche in Dermatologia è ancora oggetto di discussione, gli Autori hanno pertanto condotto uno studio aperto e randomizzato sull'efficacia profilattica dell'azitromicina, 500 mg per os 1 h prima della procedura in un ambulatorio dermochirurgico.
La mancanza di infezioni postoperatorie nei casi in cui l'intervento è stato effettuato in sedi non a rischio sia nel gruppo trattato che in quello non trattato, ha dimostrato che, in presenza di corrette procedure profilattiche, non è necessario praticare alcuna profilassi antibiotica.
Nei casi in cui l'intervento è stato effettuato in zone a rischio, la profilassi antibiotica ha invece dimostrato una notevole efficacia.
Lo studio ha permesso di documentare come in caso di attività dermochirurgica in sedi a rischio di infezioni (volto, cuoio capelluto, genitali, perineo e piedi), l'azitromicina consenta di prevenire efficacemente la sovrainfezione batterica con buona compliance da parte del paziente.