Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4) > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):279-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):279-84

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’ecografia endoanale nella valutazione delle fistole trattate con setone

Marongiu L., Capra F., Zorcolo L., Pinna F., Scintu F., Casula G.


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro era valutare il ruolo dell'ecografia endoanale nello studio delle fistole transfinteriche trattate con setone di drenaggio.
Metodi. Sono stati reclutati 51 pazienti, affetti da fistola anale complessa, trattati in 2 tempi con il posizionamento di un setone di drenaggio presso l'Unità di Chirurgia Generale II dell'Università di Cagliari. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica ed ecografica prima dell'intervento, utilizzando scansioni transanali. Se, intraoperatoriamente, veniva dimostrato un decorso transfinterico della fistola, si procedeva alla parziale messa a piatto del tramite sino a raggiungere lo sfintere esterno, attorno al quale si annodava quindi lassamente un setone. Il buon drenaggio della fistola da parte del laccio e la sua superficializzazione, rilevati ai successivi controlli clinici ed ecografici, erano indicativi per la messa a piatto definitiva.
Risultati. L'ecografia endoanale ha dimostrato un'accuratezza dell'88,2%. In 9 casi (17,6%) sono stati documentati fenomeni di sclerosi; in altri 9 è stata necessaria una toilette del tramite per il cattivo drenaggio svolto dal setone. In 35 pazienti è stato possibile procedere alla fistulotomia definitiva, 16 pazienti portano ancora il setone. Dopo un follow up di 39,5 mesi è stata osservata una recidiva (2,9%). I risultati funzionali sono stati molto soddisfacenti: il 55,9% dei pazienti attualmente presenta una continenza completa, mentre nell'88,2% è stato raggiunto un indice di Wexner inferiore a 5.
Conclusioni. L'ecografia endoanale, in centri dedicati, consente di ottimizzare la terapia delle fistole anali transfinteriche trattate con setone, contribuendo a ottenere buoni risultati in termini di recidiva e di continenza.

inizio pagina