Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4) > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):243-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):243-56

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valore stadiativo del linfonodo sentinella micrometastatico nel cancro della mammella

Bonomo A.


PDF


Obiettivo. La dissezione ascellare può essere evitata nella paziente con cancro alla mammella e linfonodo sentinella (LS) negativo; non in tutte le pazienti con LS metastatico sono presenti metastasi ai restanti linfonodi ascellari. Scopo di questo studio è stato valutare la probabilità della presenza di metastasi alle restanti linfoghiandole ascellari, i cosiddetti linfonodi non sentinella (LnS), nelle pazienti con LS sia micro che macrometastatico e cercare di individuare un sottogruppo di pazienti nei quali le metastasi sono presenti solo nel LS.
Metodi. È stato eseguito uno studio retrospettivo su 91 pazienti sottoposti tra marzo 2000 e giugno 2003 a biopsia del LS e dissezione del cavo ascellare (23 pazienti con LS micrometastatico e 68 con LS macrometastatico). Attraverso un'analisi multivariata è stata valutata l'associazione statistica con le metastasi ai LnS di ben 22 fattori prognostici.
Risultati. Dei 68 pazienti con LS macrometastatico, 32 (47%) hanno avuto metastasi ai LnS; dei 23 pazienti con LS micrometastatico 7 (30%) hanno avuto metastasi ai LnS. Nell'ambito delle pazienti con LS micrometastatico la probabilità di malattia ai LnS si è azzerata negli ultimi 2 anni dell'esperienza: nel 2000 su 6 pazienti con LS micrometastatico 3 (50%) hanno avuto metastasi ai LnS; nel 2002 e 2003 su 8 pazienti con LS micrometastatico nessuna ha presentato metastasi ai LnS. Dall'analisi multivariata solo 2 fattori sono risultati significativamente associati ai LnS metastatici: età (cut-off 60 anni) OR 4,6, P 0,003 e istologico del LS OR 2,8, P 0,003.
Conclusioni. La frequenza media di mallattia ai LnS nelle pazienti con LS sia micro che macrometastatico non si discosta molto da quella osservata in letteratura. Il valore predittivo di malattia alle restanti linfoghiandole ascellari del LS micrometastatico si è azzerato negli ultimi 2 anni, quindi sembrerebbe dipendere dall'esperienza degli operatori sulla tecnica della biopsia del LS. Non è stato possibile individuare nell'ambito delle pazienti con LS metastatico (micro e macro) un sottogruppo nel quale i LnS non sono metastatici con ragionevole certezza; tuttavia dall'analisi multivariata è stato riconfermato come fattore significativamente associato alle metastasi dei LnS il fattore istologico del LS nonché, fatto nuovo, il fattore età.

inizio pagina