Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4) > Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):205-16

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Chirurgica 2005 August;60(4):205-16

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Palliative care in advanced cancer

Amadori D., Tassinari D., Maltoni M.


PDF


Le cure palliative rappresentano una nuova dimensione nell'ambito dei trattamenti al paziente con malattia in fase avanzata o terminale. Gli ambiti principali su cui focalizzare l'attenzione parlando di cure palliative sono rappresentati da: 1) il rapporto tra i trattamenti primari della neoplasia (chirurgia, radioterapia e chemioterapia) e le cure palliative; 2) il trattamento dei sintomi e la qualità della vita del paziente; 3) il trattamento della fase terminale della malattia o cure di fine vita.
Riguardo al rapporto tra le cure palliative e le discipline che si occupano dei trattamenti primari della malattia neoplastica, è auspicabile un approccio che persegua la massima continuità clinico-assistenziale-organizzativa, dalle fasi diagnostiche della malattia, a quelle di terminalità, identificando nel dipartimento di oncologia la sede entro cui creare i percorsi assistenziali del paziente.
All'interno di tale continuità assistenziale, il trattamento dei sintomi correlati alla malattia trova la sua ottimale contestualizzazione, essendo esso correlato direttamente al miglioramento-mantenimento della qualità della vita del paziente in tutte le fasi della malattia.
L'assistenza al paziente ed alla famiglia nella fase terminale della malattia (cure di fine vita) rappresenta un terzo argomento fondamentale delle cure palliative, mirato a creare le condizioni per un supporto globale al paziente ed alla sua famiglia sia nella fase della morte, sia nella fase del lutto. Le cure palliative trovano quindi attualmente realizzazione sia nell'ambito dei programmi di terapie di supporto al paziente nel corso dei trattamenti primari, sia nell'ambito dei programmi di assistenza domiciliare od hospice sempre più presenti su gran parte del territorio nazionale.

inizio pagina