![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2005 June;60(3):159-66
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Technical tricks for radical but conservative liver resection. The ultrasound guidance
Torzilli G., Palmisano A., Del Fabbro D., Donadon M., Montorsi M.
Nell¹esperienza di molti gruppi chirurgici il tasso di resezioni epatiche maggiori resta elevato principalmente per il timore di non essere radicali facendo interventi più conservativi: ciò avviene sebbene le resezioni epatiche maggiori siano ancora caratterizzate da tassi di mortalità e morbilità maggiore non trascurabili. L¹ecografia intraoperatoria, quando utilizzata non solo come presidio diagnostico ma soprattutto come strumento di guida alla resezione, permette di ridurre al minimo il ricorso a epatectomie maggiori pur conservando la radicalità oncologica dell¹intervento. In questo modo, nella nostra esperienza abbiamo ridotto il tasso di resezioni maggiori al 15% del totale delle resezioni allorché per epatectomie maggiori si considerino la rimozione di 1 settore o di 2 segmenti adiacenti; laddove, invece, considerassimo epatectomie maggiore quelle resezioni che comprendano la rimozione di almeno 3 segmenti, il tasso di resezioni maggiori nella nostra serie scenderebbe al 5%. Questo atteggiamento ci ha consentito di effettuare interventi sicuri, senza mortalità e morbilità maggiore, e radicali, senza recidive locali a un follow-up medio di 18 mesi. Vengono quindi discussi in dettaglio gli accorgimenti tecnici per effettuare in modo appropriato resezioni epatiche ecoguidate.