![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2005 June;60(3):133-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Oncologic surgery: the advantages and disadvantages of minimally invasive surgery
Scheidbach H., Schubert D., Köckerling F., Lippert H.
Negli ultimi 15 anni la riduzione al minimo dei traumi che si è ottenuta con le procedure chirurgiche di tipo laparoscopico ha cambiato il trattamento di numerose malattie. Come risultato, il metodo è anche diventato un¹interessante alternativa terapeutica per le indicazioni oncologiche. Tuttavia, il suo utilizzo nel campo speciale dell¹oncologia, in particolare quando applicato con scopo curativo, continua a suscitare controversie. Questo lavoro getta uno sguardo ai potenziali vantaggi e svantaggi della modalità laparoscopica riguardo alla funzione immune e alla stadiazione laparoscopica. Considerando il fatto che, al momento, le asportazioni curative vengono eseguite in numero elevato, in particolare nel campo della chirurgia colon-rettale, la flessibilità tecnica, la radicalità oncologica e il decorso oncologico a lungo termine vengono discussi sulla base dei dati presenti in letteratura circa la chirurgia colon-rettale laparoscopica.