![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2004 June;59(3):289-94
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La terapia chirurgica in day surgery di lesioni mammarie dubbie
Iovino F., Ruggiero R., Rivetti S. P., Russo A., Siani C., Lo Schiavo F.
Obiettivo. Nuovi modelli assistenziali vengono proposti per abbattere i costi del ricovero tradizionale e migliorare l'utilizzazione delle risorse in chirurgia. Il day surgery è ampiamente utilizzato per la chirurgia mammaria. Nel lavoro riportiamo il tasso e le cause di conversione in ricovero ordinario e individuiamo alcune controindicazioni relative alla chirurgia mammaria in day surgery.
Metodi. Uno studio di coorte è stato realizzato su 306 pazienti operate dal luglio 1999 al dicembre 2001 per lesioni mammarie di dubbia interpretazione all'esame clinico e/o strumentale. Sono state considerate eligibili al day surgery pazienti con domicilio a meno di 50 km dall'ospedale, che disponevano di un telefono, di un domicilio adeguato, di un'assistenza familiare diretta e che avevano la possibilità di un'assistenza sanitaria a domicilio oltre che di ricovero in caso di necessità. Il tipo di anestesia e di ricovero è stato stabilito dopo valutazione clinica, psicoemotiva e sociofamiliare delle pazienti da parte del chirurgo e dell'anestesista.
Risultati. Sono state effettuate 250 biopsie escissionali e 56 biopsie con mammotome. Gli interventi sono stati realizzati per 278 pazienti in anestesia locale e per 28 in anestesia generale. Un'osservazione maggiore di 24 ore è stata necessaria solamente in 10 pazienti per malessere ortostatico e crisi d'ansia. Il tasso di conversione in ricovero ordinario è stato pari a 0,3%. La morbilità postoperatoria è stata pari a 1%.
Conclusioni. Il day surgery è un efficace modello assistenziale per la chirurgia mammaria a scopo diagnostico e terapeutico senza svuotamento ascellare. Una buona selezione delle pazienti, una perfetta collaborazione interdisciplinare e un'organizzazione strutturale efficiente sono necessari per contenere il tasso di complicanze e di conversione del ricovero in regime tradizionale.