![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2004 June;59(3):265-70
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ernioplastica inguinale transaddominale preperitoneale laparoscopica. Indicazioni, tecnica, complicanze dopo 10 anni di esperienza
Olmi S., Erba L., Magnone S., Croce E.
Obiettivo. Le ernie inguinali rappresentano una notevole parte dell'attività di una divisione di chirurgia generale. Da 10 anni a questa parte la laparoscopia ha assunto un ruolo fondamentale anche nella cura di questa patologia. Scopo di questo studio è la revisione dell'esperienza di un singolo gruppo nella ernioplastica inguinale transaddominale laparoscopica (TAPP).
Metodi. È stato compiuto uno studio retrospettivo di 715 ernioplastiche in 500 pazienti dal 1992 al settembre 2002. Di queste, 286 (56,6%) erano ernie monolaterali, 214 (43,4%) bilaterali e 215 (30%) recidive.
Risultati. Per un totale di 715 ernioplastiche il tasso di recidiva è stato dello 0,43%, con un tempo medio di intervento di 30 min (range 25-50) per le ernie monolaterali e di 70 min (range 45-120) per le ernie bilaterali. La degenza media è stata di 2 giorni (range 1-10). La ripresa dell'attività lavorativa è avvenuta dopo 6 giorni e la ripresa dell'attività sportiva è avvenuta dopo 10 giorni. Si sono verificate complicanze in 40 (8,6%) pazienti di cui solo 2 (0,4%) maggiori. Il follow-up medio è di 58,3 mesi.
Conclusioni. La laparoscopia nella nostra esperienze, in accordo con la letteratura internazionale, ha dimostrato di essere una valida tecnica soprattutto nel trattamento delle ernie bilaterali e delle recidive, in particolare per la maggiore velocità di recupero e il minore dolore postoperatorio rispetto alle tecniche tradizionali.