Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2004 April;59(2) > Minerva Chirurgica 2004 April;59(2):151-64

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  NEOPLASIE DEL PANCREAS 

Minerva Chirurgica 2004 April;59(2):151-64

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Surgical techniques for pancreatic cancer

Nakeeb A., Lillemoe K. D., Grosfeld JL.


PDF


La resezione chirurgica dell'adenocarcinoma del pancreas costituisce l'unica possibilità per una terapia a lungo termine. Nel corso degli ultimi 2 decenni sono stati compiuti progressi significativi sia nelle tecniche chirurgiche, che nel trattamento perioperatorio dei pazienti affetti da carcinoma pancreatico. Il trattamento chirurgico del carcinoma del pancreas, localizzato a livello della testa, del collo e del processo uncinato dell'organo, si divide in 2 fasi: la 1° fase consiste nella valutazione dell'eradicabilità del tumore; la 2°, nel caso in cui sia possibile asportare il tumore, consiste in una pancreaticoduodenectomia completa, seguita dal ripristino della continuità gastrointestinale. Nel presente articolo vengono descritte le tecniche chirurgiche da noi attualmente utilizzate per la resezione del carcinoma del pancreas, viene analizzata la terapia chirurgica di tipo palliativo per il carcinoma non eradicabile e vengono affrontate diverse problematiche relative al trattamento chirurgico del carcinoma pancreatico, tra cui: 1) il ruolo della linfoadenectomia estesa, 2) la preservazione del piloro, 3) la pancreaticodigiunostomia versus la pancreaticogastrostomia per la ricostruzione del dotto pancreatico.

inizio pagina